In italiano quando facciamo un paragone abbiamo due possibilità: di/ che
Piero è più alto di Marco.
Preferisco più leggere che guardare la tv.
La mia camera è più grande della tua.
Marco è più bello che intelligente.
Normalmente usiamo di quando il paragone è fra due nomi (persone o oggetti) > di ( con o senza articolo)
Quando il paragone è fra due aggettivi o verbi usiamo: che
Più di/ meno di- di +articolo?
Il ristorante di via Verdi è più buono di quello di via Roma.
La nonna è più vecchia della mamma ma meno del nonno.
I ghepardi sono più veloci dei leoni.
Completa le frasi con di (con o senza articolo)e che.
- Emilio è meno bello ……. Paolo
- Carla è più simpatica ………….sorella.
- La mia camera è più spaziosa …………..tua.
- Preferisco leggere………guardare la tv
- Secondo me, è meglio fare sport all’aperto ……………giocare ai videogiochi.
- Viaggiare in treno è più rilassante………..viaggiare in aereo.
- Silvio è più alto……..suo fratello.
Buono o Bene?
Buono è un aggettivo e cambia con il nome in femminile, buona, plurale maschile buoni, plurale femminile buone.
Bene è un avverbio e non cambia mai.
Bocelli canta molto …………
Francesca è una ragazza molto ……………
Carla non viene a lezione, non sta ………….
I gelati italiani sono molto …………….
Oggi i bambini non vanno a scuola perché non stanno …………..
Meglio o migliore? Scegli l’opzione giusta. Completa la tavola con: migliore, meglio, male, cattivo
Il contrario di buono è… | Il contrario di bene è… | |
Continua la tavola, scegli l’opzione giusta: buono | migliore/meglio | buonissimo/ ottimo |
Continua la tavola, scegli l’opzione giusta: bene | migliore/meglio | benissimo |
Ripetiamo
Avverbio: bene -> meglio ->benissimo
avverbio: male ->contrario di bene
Aggettivo: buono> migliore> buonissimo/ottimo
aggettivo: cattivo ->contrario di buono
- Come stai? Sto bene, grazie.
- I vini italiani sono buoni.
- I bambini stanno bene.
- La frutta è molto buona.
Meglio o migliore? Buono o bene? Scegli l’opzione giusta.
- I gelati ……meglio/migliori.……….sono italiani.
- Oggi non lavoro perché non sto …….buono/ bene.……. e vado dal dottore.
- Per me va ……….meglio/ migliore………….. a casa mia, a che ora vengo?
- Il limoncello è un …….ottimo/ benissimo……………….. liquore dopo una cena abbondante.
- Ho visto Carlo in centro e sta molto …………migliore/ meglio……………. di prima.
Completa la regola con: migliore, meglio, peggio, peggiore
………… e ………….sono AGGETTIVI. Sono il comparativo degli aggettivi “buono” e “cattivo”: più buono->………….; più cattivo->………….
……….. e ……….., invece, sono AVVERBI. Sono il comparativo degli avverbi “bene” e “male”: più bene->………..; più male->………….
Ricorda> Migliore con un sostantivo
Meglio senza sostantivo
Have you got a question for me?Ask the teacher and email to: antonio.lucicesare@gmail.com
Il passato prossimo: trova l’errore
Study Italian in Italy
Esercizi: ..1.. , ..2.., ..3..